Psicopedagogista a orientamento Psicodinamico Analitico Esistenziale. All’esercizio della professione affianca l’attività di docenza in Psicoantropologia, cultrice della materia in Storia dell’Arte Moderna presso l’università del Salento.
Ricercatrice presso l’Università di Quenca (Ecuador, America Latina) dove svolge attualmente attività di ricerca, presso la cattedra di Psicopedagogia, si occupa dell’impatto della psiche sul corpo, della mente intuitiva, del rapporto tra paziente e terapeuta, della medicina ancestrale in America Latina, in particolare del popolo andino e di come le differenti culture abbiano elaborato differenti credenze e conoscenze intorno ai problemi esistenziali collegati alla salute, alla malattia e alla cura.
Ha partecipato con lo psichiatra-psicoterapeuta argentino Salomon Resnik alle ricerche sui rapporti tra pensiero psicoanalitico e scienze umane presso il Centro Internazionale di Studi Psicodinamici sulla Personalità di Venezia, di cui è socia attiva.
Membro dell’E.A.P. di Vienna, European Association for Psychotherapy. Conferenziera, scrittrice, ha pubblicato diversi articoli scientifici e divulgativi sul tema delle dipendenze.
Il suo racconto andato esaurito per tre edizioni, L’Arte di Vivere… la Meraviglia ha vinto il premio: Dentro la lettura, 2013 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Nel 2020 ha pubblicato un racconto d’amore d’amicizia e di follia sulla pandemia dal titolo CoronaCaos, storie di follia ordinaria. Edito da Amazon